Barcellona, dicembre 2024: Ph.D.


Il 19 dicembre 2024 si è chiusa una parte importante della mia vita. Si è conclusa la ricerca di dottorato in “Historia contemporanea y mundo actual” iniziata ufficialmente tre anni fa presso l’Università di Barcellona.

Titolo della ricerca come molti già sanno: “Giaele Angeloni: una donna nella lotta antifascista. Dall’esilio in Francia alla Guerra di Spagna” Voglio ringraziare il Tribunale Accademico (Susanna Sueiro, Laura Branciforte e Enrico Acciai). Un grazie immenso al Professor Giovanni Cattini che ha seguito con la massima attenzione dal primo momento questo progetto di ricerca.

Leggi tutto “Barcellona, dicembre 2024: Ph.D.”

Archivio europeo Firenze

Con la classe di Cultura Italiana siamo andati alla scoperta di un luogo nascosto ed importante per il nostro presente: Villa Salviati.
La visita all’Archivio europeo di Firenze è stata infatti una visita eccezionale e orginale. Vuoi per il luogo, una meravigliosa villa storica a pochi chilometri dal centro della città, vuoi per il materiale contenuto al suo interno, la documentazione relativa ad anni di dibattiti, accordi e trattati europei. Un momento magico e curioso. Documenti originali che raccontano il percorso fatto fino ad oggi – per nulla concluso – dall’Unione Europea.

Bologna, 25 aprile 2022

Un giorno particolare, in una città speciale. Quest’anno ho partecipata alla festa di Liberazione di Bologna. Dalla mattina alla sera la giornata si è colorata, non solo meteforicamente, di sensazione contraddittorie. I motivi sono facili da capire, e sono essenzialmente tre.

Leggi tutto “Bologna, 25 aprile 2022”

La Russia di Putin e la scommessa da rivedere

Lo smarrimento che tutti viviamo da un mese si attenua solo quando si spegne la tv o si abbassa lo schermo del pc. Non eravamo pronti, forse non lo si è mai alla guerra, soprattutto a una guerra inaspettata, di invasione, che come ha ricordato Noam Chiomsky non ha nulla di differente dall’invasione della Polonia nel 1939 ad opera di Hitler e Stalin, o dell’invasione dell’Iraq del 2003 da parte di G W Bush II. Stessa operazione, stessa idea imperialista, stessa catastrofica missione: invadere, annettere, glorificarsi per un’operazione militare, entrare nella storia.

Leggi tutto “La Russia di Putin e la scommessa da rivedere”

Berlino, presentazione di “Trentasei”

26 novembre 2021.
Ho accettato l’invito della Società Dante Alighieri di Berlino e dell’Associazione Amici Postdam-Perugia di presentare Trentasei a Berlino.

Leggi tutto “Berlino, presentazione di “Trentasei””

Presentazione di 36 a Spello (PG) e a Castignano (AP)

Due eventi bellisimi. Le presentazioni di “36” a Spello (PG) e a Castignano (AP). Tanta gente e tante domande. Un grazie all’editore Jean Luc Bertoni, a Ivana Donati Direttrice del Premio Fulgineamente e a Andrea Fioravanti Direttore di Fotogrammi Festival.

Intervista a Radio Sherwood

Grazie a Cristina Caldon per l’intervista uscita poche settimane fa su Radio Sherwood, radio veneta alternativa, tra le più conosciute d’Italia. Grazie per l’invito e a presto, speriamo di persona. Ecco il link dove poter ascoltare l’intervista: clicca qui

5 Webinar dedicati a Roma e al Lazio!

Da Mercoledì 21 aprile, alle ore 18.30, un nuovo ciclo di Webinar: 5 appuntamenti dedicati a Roma e al Lazio.
Storia, attualità, cultura, cucina e vino dedicati alla Capitale d’Italia. Il passato e il presente, per cercare di capire dinamiche e collegamenti di una città straordinaria per bellezza e pagine di storia.

Come sempre useremo la piattaforma di Zoom.
Join us on Wednesdays! For more information or to register, click here.

Enrico Vaime: Perugia, Roma, la radio e gli italiani

Era un perugino, vero, e non solo perché era nato a Perugia ma perché amava ricordarlo e sentirselo dire. Classe 36, cresciuto nel centro storico della città, Vaime presto se ne andò a studiare a Napoli e poi a Roma, per l’inizio di una carriera in una Rai ricca di personalità stravaganti e indimenticabili.

Leggi tutto “Enrico Vaime: Perugia, Roma, la radio e gli italiani”